Il 17 marzo 2025, nell’ambito delle giornate autogestite scolastiche, abbiamo condotto una presentazione educativa rivolta a un gruppo di 20 studenti, con l’obiettivo di sensibilizzare sulla migrazione dei tamil in Svizzera e sul genocidio dei tamil in Tamileelam.
Attraverso una combinazione di testimonianze storiche, dati e riflessioni personali, abbiamo offerto ai partecipanti un quadro chiaro delle cause che hanno portato la comunità tamil a lasciare la propria terra d’origine, nonché delle gravi violazioni dei diritti umani avvenute – e tuttora in corso – nello Sri Lanka.
Durante la sessione, gli studenti hanno avuto l’opportunità di interagire attivamente, porre domande e condividere pensieri, dimostrando grande interesse. Molti di loro hanno confessato di non essere mai venuti a conoscenza di questi fatti prima d’ora e hanno espresso sincera gratitudine per l’occasione di apprendere e riflettere su tematiche così importanti.
L’incontro si è rivelato non solo un momento informativo, ma anche un ponte tra culture e vissuti, capace di stimolare empatia, consapevolezza e spirito critico.
Questo tipo di iniziative dimostra quanto sia fondamentale dare voce alle storie spesso dimenticate e coinvolgere i giovani nella costruzione di una memoria collettiva più giusta e inclusiva.